Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Foggia accoglie il Saio di San Pio, l’abito indossato dal Santo nel giorno delle Stimmate

Il Parco Iconavetere di Foggia invaso di fedeli per l’arrivo del Saio di Padre Pio, la reliquia che il Santo indossò nel momento in cui ricevette l’impressione delle stimmate il 20 settembre del 1918. Commozione tra le centinaia di presenti all’arrivo del mezzo che trasportava l’abito appartenuto a San Pio e che resterà presso la chiesa di Sant’Anna fino al prossimo 24 febbraio. Non un posto casuale, perchè proprio in quello che all’epoca era un convento di frati cappuccini, Padre Pio giunse il 17 febbraio del 1916 per dimorarvi per sette mesi. Una chiesa poi consacrata e intitolata a Sant’Anna 3 mesi dopo l’arrivo del Frate.

Un giorno di festa per un territorio alle prese con mille problemi ma che ha un rapporto particolare con la spiritualità, come spiega Monsignor Giorgio Ferretti.

INTERVISTE:

Gianmaria Digiorgio (Parroco Chiesa Sant’Anna Foggia)

Mons. Giorgio Ferretti (Vescovo di Foggia)

Vedi anche

Back to top button