Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Foggia, all’ex Sofim continua il ricorso alla Cig. E il nuovo anno non promette nulla di buono…

Calo delle commesse e preoccupazione per il futuro. E’ la situazione che vivono i circa duemila dipendenti dello stabilimento FTP Industrial di Foggia, dove l’anno nuovo comincia all’insegna del ricorso alla cassa integrazione. E’ stata proprio la direzione aziendale a comunicare alle organizzazioni sindacali la sospensione delle attività, che si fermeranno a fine gennaio per esigenze tecnico-organizzative e produttive: tradotto, ordinativi ridotti, calo delle commesse e necessità di adeguare i volumi produttivi. All’ex Sofim, uno stabilimento di 540 mila metri quadrati e parte integrante del gruppo Iveco, insomma, si vivono momenti difficili e negli ultimi mesi il ricorso alla cassa integrazione ordinaria è stato una costante. Nello stabilimento industriale di borgo Incoronata, uno dei pochi rimasti nell’ormai deserto distretto industriale di Foggia, dove vengono prodotti motopropulsori per veicoli industriali, cresce la preoccupazione e sembrano lontani i tempi degli annunci in pompa magna dei sindacati. La svolta all’epoca auspicata si scontra con il continuo ricorso alla Cig e l’anno appena cominciato, per quelle che sono le previsioni, porterà a nuove contrazioni a causa del calo degli ordini, con le attese motorizzazioni Euro 7 destinate ad entrare in produzione solo nel 2027. Il calo della produzione, peraltro, nei mesi scorsi causò la perdita del lavoro ad una novantina di lavoratori somministrati. Non confortano le previsioni per i prossimi mesi , con il malumore tra i dipendenti che cresce e la preoccupazione che diventa palpabile per i cali di produzione che minano la serenità degli stessi e assottigliano di conseguenza le buste paga.

Vedi anche

Back to top button