Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Foggia, associazioni e cittadini chiedono la revoca dell’affidamento della raccolta rifiuti ad Amiu, al centro di un’ indagine della Procura

Istanza di annullamento in autotutela del contratto stipulato tra il Comune di Foggia e l’Amiu. E’ quanto hanno presentato una serie di associazioni e cittadini foggiani. La storia è quella relativa al contratto milionario, stipulato in epoca commisariale, che prevede l’esborso dell’ente di ben 200 milioni di euro per i prossimi nove anni. Una vicenda ingarbugliata, quella dell’affidamento del servizio per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, al centro anche di un’indagine della Procura della Repubblica, che nello scorso settembre ha notificato a cinque indagati l’avviso di conclusione delle indagini, nate proprio in seguito agli esposti delle associazioni. Le stesse che, unitamente ad alcuni cittadini, oggi richiedono l’annullamento dell’affidamento.

La Procura di Foggia ha acceso i fari sulla vicenda e ha inteso vederci chiaro circa in merito alla presunta inadeguatezza del servizio e, per quelle che sono le denunce presentate, all’ipotesi che i corrispettivi versati dal Comune di Foggia avrebbero finito per finanziare la raccolta anche nella città di Bari. La lungaggine dell’eventuale processo spinge ora i promotori a chiedere la revoca in autotutela dell’affidamento, visto che eventuali sentenze definitive arriverebbero probabilmente solo a contratto con Amiu scaduto.

INTERVISTA:
Nicola Zingrillo (Promotore istanza contro affidamento Amiu)

Vedi anche

Back to top button