Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Foggia, il futuro dello stabilimento Fpt è incerto: da oggi scatta la cassa integrazione per tutti

Attività lavorativa sospesa in tutte le officine e le aree collegate. Commesse in calo. E futuro che ora spaventa. Scatta la cassa integrazione per tutti i dipendenti della ex Sofim di Foggia, attuale Fpt, lo stabilimento dell’area industriale di Incoronata in cui sono impiegati circa duemila lavoratori e nel quale vengono prodotti motori e propulsori per veicoli industriali. Un’area di 540 mila metri quadrati, parte integrante di Iveco, dove ora la crisi fa paura e annebbia il futuro dei lavoratori.

Il calo della produzione è già costato, nei mesi scorsi, il posto ad una novantina di lavoratori somministrati. Ora il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria, motivato dalla riduzione della richiesta di motori agricoli. Ma le cose non vanno meglio nemmeno per i veicoli commerciali leggeri e la fine dell’anno si preannuncia, per lo stabilimento, all’insegna delle criticità. Proprio nei giorni scorsi la direzione aziendale comunicò ai sindacati il calendario delle sospensioni. In termini di percentuale, il calo della produzione ammonta al 13% per i motori F1 e sale al 21% per i motori F5. Sul piede di guerra la Fiom Cgil, che ha non ha sottoscritto il verbale di esame congiunto alla richiesta di cassa integrazione per il mese di ottobre.

INTERVISTA:

Gianni Palma – Segr. Gen. Cgil Foggia

Vedi anche

Back to top button