Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Foggia, operaio muore in seguito all’esposizione all’amianto nelle Officine Grandi Riparazioni: il Tribunale condanna RFI ad un maxi risarcimento per danni da lutto

E’ una sentenza destinata a creare un precedente, quella emessa dal Tribunale di Roma, che ha condannato per danni da lutto Rete Ferroviaria Italiana ad un risarcimento complessivo di un milione e 300 mila euro a favore dei familiari, assistiti dall’Osservatorio Nazionale Amianto, di un operaio originario di Orta Nova ma residente a Foggia, morto a causa di un mesotelioma epitelioide a causa dell’esposizione all’amianto. L’uomo ha lavorato dal 1969 al 1971 come aggiustatore meccanico presso le Officine Grandi Riparazioni di Foggia. Nel suo percorso lavorativo si è occupato della manutenzione dei rotabili ferroviari, stando a contatto con tubazioni, cavi e motori che lo hanno esposto in maniera diretta all’amianto. Peraltro in un periodo in cui non venivano usate le misure di sicurezza attuali. L’uomo morì nel 2009 all’età di 68 anni, con l’Inail che sin da subito accertò l’origine professionale della malattia. Il Tribunale di Roma ha ora condannato la liquidazione del danno di 850 mila euro oltre interessi, che si aggiungono a circa 200 mila euro per risarcimento diretto di una precedente sentenza della Corte di Appello di Roma. Al netto degli interessi, la somma complessiva ammonta dunque a circa un milione e trecentomila euro. L’ultima sentenza è motivata dalle sofferenze subite dalla vedova, morta anche lei nel frattempo e dai due figli dell’operaio in servizio alle Officine Grandi Riparazioni e afferma un principio, quello della liquidazione dei danni da lutto, destinato a fare da apripista.

Vedi anche

Back to top button