Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Foggia, “Quarta Mafia” da combattere senza poliziotti. L’allarme del SIULP: “Senza iniezioni di personale i cittadini non avranno più sicurezza”

Molto presto la Questura di Foggia non sarà in grado di garantire sicurezza ai cittadini. A lanciare l’allarme è il sindacato di Polizia Siulp, che lamenta la cronica carenza di organico nel territorio già censito come quello della “Quarta Mafia”. A nulla sono servite – spiegano dal Siulp – le invocazioni per l’invio e l’incremento di personale, indispensabile per garantire la necessaria attività di Polizia di prevenzione e presenza sul territorio. L’attenzione rivolta a Foggia si è tradotta con l’invio nell’ultimo anno di appena 14 nuove unità, la metà dei pensionamenti registrati nello stesso periodo. Un numero, quello delle quiescenze, destinato ulteriormente a crescere col nuovo anno. Dall’organizzazione sindacale viene sottolineato il rischio, senza iniezione di nuovo personale, di non assicurare presenza sul territorio provinciale. C’è un vuoto – dicono dal sindacato unitario dei lavoratori di Polizia – che va assolutamente colmato e che molto presto diventerà difficilmente sanabile. Una carenza cronicizzata da un mancato turn over generazionale e che si riverbera non solo in Questura ma in tutti gli uffici di Specialità quali Polizia Stradale, Ferroviaria e Postale. Un problema atavico aggravato da una provincia dall’alto tasso di criminalità organizzata che, per l’estensione geografica in cui insiste, viene contrastata principalmente proprio dalla Polizia di Stato. La stessa che ora chiede risposte per evitare che la sicurezza dei cittadini non sia messa a rischio.

Vedi anche

Back to top button