Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Foggia, veleni su Parcocittà: la gestione della struttura evidenzia criticità, il Comune revoca l’affidamento

Una struttura trasformata in poco tempo da simbolo di vivacità e di legalità, ad oggetto di diatribe e oggi di denunce di oscurità che vanno chiarite. È quella incastonata all’interno di Parco San Felice, a Foggia, un anfiteatro concesso in comodato d’uso dal Comune di Foggia nel 2015 nell’ambito del progetto denominato Parcocittà. Gestita da un Ats, in questi anni è stata teatro di una serie innumerevole di iniziative. Ora però a volerci vedere chiaro è la tecnostruttura del Comune di Foggia, con la dirigente del servizio Cultura, Silvia Siciliano, che nei giorni scorsi ha scritto all’Ats e a sindaco e assessori alla cultura e alla legalità. Una lettera che peraltro segue tre note del dirigente dei servizi finanziari dell’ente, Carlo Di Cesare. Entrambi hanno richiesto la riconsegna dell’immobile e intendono capire meglio lo stato dell’arte. In primis comprendere se la concessione in uso del bene sia stata impropriamente autorizzata con delibera di giunta e non di consiglio. E poi ancora verificare le eventuali inadempienze che si sarebbero palesate nel corso degli anni in cui il concessionario ha gestito l’anfiteatro. Una storia sulla quale da tempo l’opposizione a palazzo di città ha chiesto di mettere sotto i riflettori.

Nella fattispecie dal 2016 al 2023 sarebbero stati versati al Comune di Foggia soltanto poco meno di 500 euro, a titolo di percentuale sugli incassi per gli eventi organizzati a Parcocittà. In più non ci sarebbero state volture e la stessa Ats avrebbe concesso la struttura a terzi senza che il Comune di Foggia ne fosse però a conoscenza. Una serie di criticità che ora andranno accertate.

Vedi anche

Back to top button