Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Fondazione della Disfida di Barletta, Tupputi (cons.reg): “Ora è realtà. I cittadini possono esultare”

Con il via libera del Consiglio Regionale, è stata istituita oggi la Fondazione della Disfida di Barletta, volta a promuovere e valorizzare il patrimonio culturale legato alle tradizioni e alle cerimonie della rievocazione storica del certame cavalleresco datato 13 febbraio 1503. La Fondazione, come delineato nell’articolato, prevede una vasta partecipazione di soggetti sia pubblici che privati, con la Regione Puglia in veste di socio fondatore-promotore, contribuendo con 50 mila euro al fondo di dotazione a partire dal 2024. In aggiunta, per l’anno 2024, è previsto uno stanziamento aggiuntivo di 50 mila euro, mentre per il 2025 si prevede un finanziamento di 100 mila euro. Ad annunciarlo con grande orgoglio è il consigliere regionale Giuseppe Tupputi che già un anno fa, proprio in occasione della Borsa Internazionale del Turismo di Milano aveva anticipato la proposta, oggi diventata legge.

Vedi anche

Back to top button