Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Geo Barents a Brindisi, sbarcati 339 migranti. Emiliano: “Recupero miracoloso. Rendiamo i viaggi legali”

Ha ormeggiato nelle prime ore della mattina del 7 aprile nel porto interno di Brindisi la nave Geo Barents di Medici Senza Frontiere, dopo il salvataggio di 339 persone su un peschereccio alla deriva nelle acque internazionali vicino Malta. La prima assistenza sanitaria ai migranti è stata garantita dal Servizio di Emergenza Urgenza della Asl Brindisi: ad accoglierli come posto medico avanzato due strutture con 28 posti letto complessivi e un’équipe di tre medici, otto infermieri e dieci soccorritori. Presenti anche due ambulanze della Asl. Circa cento volontari della Protezione Civile pugliese hanno garantito supporto e assistenza a tutte le forze dell’ordine coinvolte nell’attività di accoglienza, programmate in stretta collaborazione con le istituzioni locali durante gli incontri avvenuti in Prefettura nei giorni scorsi. Due dei 339 migranti sono stati trasferiti in ospedale: uno dei due avrebbe una frattura a una mano, l’altro problemi neurologici alle gambe. Sono invece tre le persone risultate positive al covid in seguito ai test medici effettuati. I migranti, riferiscono da Medici senza Frontiere, provengono da Siria, Pakistan, Bangladesh, Egitto, Somalia e Sri Lanka. Ci sono a bordo 24 minori non accompagnati. La nave Geo Barents, che aveva salvato pochi giorni fa 440 migranti, di cui 100 sbarcati in Sicilia, ha poi lasciato il porto di Brindisi in direzione Augusta dove dopo un cambio equipaggio e rifornimenti tornerà nel Mediterraneo centrale per una nuova missione.

Vedi anche

Back to top button