Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Giornata Diocesana della Gioventù, 500 ragazzi a Canosa per riscoprire se stessi e la socialità perduta

Condivisione, riflessione ma anche festa. E’ lo spirito che ha accompagnato il raduno a Canosa di circa 500 giovani per la Giornata Diocesana della Gioventù. Un lungo pomeriggio di appuntamenti a partire dall’autonarrazione di se stessi e delle loro storie fino ad arrivare alle testimonianze dei docenti baresi, già vincitori del Global Teacher Award, Maria Raspatelli ed Antonio Curci, per giungere alla veglia di preghiera guidata dal vescovo Mons. Luigi Mansi.

Tema scelto per questa edizione dalla Pastorale Giovanile guidata da Don Vito Zinfollino è stato “Hurry up. Quale fretta ti muove”. Rialzarsi e non fermarsi allo stop imposto dalla pandemia. C’è tanta voglia di socialità ma c’è soprattutto da riadattarsi alla socialità ed in questo è fondamentale il ruolo della Chiesa soprattutto tra i più giovani che hanno bisogno di esempi e guide.

Al termine della veglia i ragazzi hanno ricevuto in dono uno specchietto che li aiuterà a contemplare il loro volto riconoscendo i propri pregi e i propri difetti. Consegnata, per l’occasione, alla cattedrale di San Sabino la “Croce della gioventù”, che in questi giorni farà tappa nelle varie parrocchie della diocesi per preparare i ragazzi alla Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Lisbona la prossima estate.

Vedi anche

Back to top button