Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Giornata mondiale senza tabacco, il centro antifumo dell’Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari offre consulti ed esami a fumatori

L’Istituto Tumori ‘Giovanni Paolo II’ di Bari ha celebrato la giornata mondiale senza tabacco, offrendo a fumatori ed ex fumatori una serie di consulti ed esami per valutare i danni da fumo e il livello di dipendenza da tabacco. L’iniziativa è stata realizzata dal centro antifumo dell’Istituto che offre, a chi vuole smettere di fumare, supporto psicologico, medico e farmacologico. Fra i test proposti, la rilevazione del monossido di carbonio nell’esalato. Il monossidio di carbonio è un gas tossico, inodore e incolore, che si sprigiona quando la sigaretta brucia e che riduce la quantità di ossigeno nel sangue, aumentando così il rischio di infarto. Di solito, i forti fumatori hanno alti livelli di monossido di carbonio nell’esalato e dunque più possibilità di incorrere in patologie, anche mortali.

Vedi anche

Back to top button