L’Istituto Tumori ‘Giovanni Paolo II’ di Bari ha celebrato la giornata mondiale senza tabacco, offrendo a fumatori ed ex fumatori una serie di consulti ed esami per valutare i danni da fumo e il livello di dipendenza da tabacco. L’iniziativa è stata realizzata dal centro antifumo dell’Istituto che offre, a chi vuole smettere di fumare, supporto psicologico, medico e farmacologico. Fra i test proposti, la rilevazione del monossido di carbonio nell’esalato. Il monossidio di carbonio è un gas tossico, inodore e incolore, che si sprigiona quando la sigaretta brucia e che riduce la quantità di ossigeno nel sangue, aumentando così il rischio di infarto. Di solito, i forti fumatori hanno alti livelli di monossido di carbonio nell’esalato e dunque più possibilità di incorrere in patologie, anche mortali.
Vedi anche

70enne tranese muore per listeria, ipotesi batterio nelle olive in salamoia: indagini della Asl Bt
11 Aprile 2025

Taglio di 598 docenti in Puglia, sono 72 nella BAT: le proteste dei sindacati UIL e CGIL. Drammatica la perdita di studenti, in 10 anni 120mila in regione
11 Aprile 2025