Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Graziana ed il suo lavoro da psicologa sulla Geo Barents per Medici Senza Frontiere: «Qui salvi vite. Emozione vera la nascita di Ali»

Vite salvate, vite strappate alla morte, vite donate nuovamente alla vita. E’ ancora ricca di emozione la voce della giovane psicologa andriese, Graziana Di Noja, da ormai alcuni mesi impegnata sulla nave ONG di Medici Senza Frontiere nel Mar Mediterraneo. Alla domanda di quale fosse in questi mesi il momento più emozionante lei non ha avuto dubbi. La nascita di Ali (nome di fantasia), il primo nato a bordo della Geo Barents il 7 dicembre del 2022 a pochissime ore dal salvataggio della sua mamma a bordo di un barchino di fortuna alla deriva. Una delle tante storie di chi prova un viaggio disperato per cercare condizioni di vita migliori come ci racconta la stessa Graziana.

Se conoscessero il viaggio a cui vanno incontro, i campi della Libia, il rischio altissimo della navigazione, il tempo che decide per la vita o la morte, probabilmente nessuno farebbe questa che può essere definita una vera e propria follia. Ma le storie si intrecciano e l’esperienza di Graziana al fianco di Medici Senza Frontiere è essenziale nell’equipe a bordo

Solo il 14% dei migranti che si muovono nelle rotte più comuni dal nord Africa verso l’Europa sono salvate da navi di ONG. Un dato molto basso che viene poi completato dal grande lavoro svolto dalla Guardia Costiera Italiana ed anche dai semplici pescherecci. Perché in mare nessuno deve essere lasciato in balia delle onde, una regola vecchia quanto il mondo e sempre attuale. Un’esperienza fortissima che nelle prossime settimane tornerà a coinvolgere in prima persona Graziana dopo aver passato qualche giorno sulla terra ferma.

Ma perché una professionista come Graziana decide ad un certo punto di imbarcarsi in una nave che fa ricerca e salvataggio?

Ce lo spiega lei stessa nell’intervista di Telesveva.

Vedi anche

Back to top button