Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

I contratti di filiera la sfida per l’agricoltura al tempo del PNRR: «A disposizione oltre un miliardo di euro». Un convegno ad Andria di Confagricoltura Bari-BAT

Ammodernare i frantoi, sfruttare al massimo uno strumento importante come i contratti di filiera, lavorare sullo sviluppo del biometano e sul parco agrisolare. Sono solo alcuni dei temi trattati nel corso di un convegno organizzato ad Andria da Confagricoltura Bari-BAT. La cornice attorno a cui si è discusso sono naturalmente i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, i cosiddetti fondi PNRR, dedicati all’agricoltura ed all’agroindustria.

All’evento ha partecipato anche l’assessore alle risorse agroalimentari della Regione Puglia Donato Pentassuglia che ha spiegato le linee guida su cui si sta muovendo l’ente. Di  certo c’è che per affrontare le sfide del futuro in materia agricola servono più contratti di filiera, uno strumento attivo praticamente dal 2003 e che, partendo dalla produzione agricola, si sviluppano nei diversi segmenti dell’agroalimentare come un insieme delle fasi di produzione, trasformazione, commercializzazione e distribuzione di un prodotto agricolo specifico.

Presenti molti imprenditori agricoli del comprensorio a nord di Bari. Molti coloro i quali hanno produzioni di olio e che nei giorni scorsi hanno nuovamente lanciato un appello accorato alle istituzioni per difendere un prodotto, come l’olio d’oliva extravergine, ritenuto un fiore all’occhiello dell’Italia ed in particolare della Puglia ma che sconta scelte nazionali ed europee discutibili oltre all’atavica difficoltà di fare rete per lavorare soprattutto nella commercializzazione finale.

Vedi anche

Back to top button