Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

I luoghi della cultura a capodanno, oltre 5mila visitatori: sul podio tre castelli di Puglia

Oltre 5mila visitatori in tre giorni, luoghi della cultura con numeri importanti nel lungo fine settimana di capodanno. Da venerdì 30 dicembre a domenica 1 gennaio l’apertura dei luoghi d’arte, dei musei e delle diverse attrazioni pugliesi gestite dalla direzione regionale dei Musei di Puglia. Sul podio si piazzano tre castelli: il “solito” Castel del Monte ad Andria, il Castello Svevo di Bari ed il Museo Archeologico Nazionale e Castello di Manfredonia.

Complici le temperature primaverili e l’ingresso gratuito del 1 gennaio nell’ambito dell’iniziativa “Domenicaalmuseo” del Ministero della Cultura, in tanti hanno scelto di visitare Castel del Monte che ha registrato nella sola giornata del 1 gennaio 549 visitatori mentre oltre 1000 quelli giunti sulla collina del maniero federiciano tra le giornate di venerdì e sabato. Bene anche il Castello di Bari nella sola giornata del primo dell’anno quando sono stati circa 1000 i visitatori grazie anche alla nuova grande mostra “Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta” curata dal prof. Massimo Osanna e dal dott. Luca Mercuri.

Sul podio anche il Museo Archeologico Nazionale e Castello di Manfredonia con 344 ingressi nel giorno di Capodanno e a seguire il Parco Archeologico di Siponto che ha registrato 339 visitatori. Ottima performance per il Castello di Trani: nelle sole giornate di venerdì e sabato ha intercettato complessivamente 500 visitatori.

Vedi anche

Back to top button