Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

I primi 5 mesi della Questura, Dr. Pellicone: «Realtà difficile. Parole d’ordine prevenzione e prossimità»

Quasi 38mila persone identificate e 2400 posti di blocco effettuati, 14mila i veicoli controllati e 98 quelli sequestrati con oltre 1800 multe per violazioni al codice della strada. Sono solo alcuni dei numeri del report che la Questura della BAT, con in testa il Questore il dott. Roberto Pellicone, ha voluto raccontare questa mattina in un momento in cui tanti sono stati i ringraziamenti per una complessa attività iniziata solo il 27 luglio scorso. Prevenzione e collaborazione sono due delle parole usate con più ricorrenza dal Questore.

Un lavoro certosino che ha riguardato anche i vari commissariati dislocati sul territorio, un lavoro che ha previsto anche un grande lavoro d’indagine con importanti risultati un po’ in tutti i comuni della BAT ed in particolare a Canosa, Andria, Trani e Barletta. Una Polizia che deve andare oltre i propri compiti e sempre al servizio dei cittadini come nell’occasione di diversi interventi per salvare la vita a persone disperate a causa della perdita del lavoro o il salvataggio di un uomo caduto in una cisterna. Una Polizia moderna che però ha bisogno anche di ulteriori uomini e donne in una realtà difficile.

La BAT è una provincia cosiddetta “di mezzo”. Lo hanno ribadito più volte le varie analisi e relazioni dell’antimafia ma non solo. E’ una sensazione spesso tangibile nella comunità. Di questo è assolutamente cosciente il Dott. Pellicone che spiega l’importanza di un presidio come quello della Questura ed i passi avanti effettuati in questo senso.

Vedi anche

Back to top button