Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

I tumulti di Andria culminati con l’eccidio delle sorelle Porro: a 76 anni di distanza il ricordo vivo di una storia da non dimenticare

Il 7 marzo per la Città di Andria e per gli andriesi non è un giorno come gli altri: siamo nel 1946, da due giorni sono iniziati moti di popolo durati nel complesso quattro giorni. Nel pomeriggio del martedì di carnevale, 5 marzo, l’inizio di una tragedia conclusasi poi con diversi morti. Ed il 7 marzo forse l’apice dei tumulti con l’uccisione di Luisa e Carolina Porro. Il drammatico pomeriggio contò alla fine anche il ferimento delle altre due sorelle Vincenza e Stefania oltre ad un direttore di banca che aveva trovato rifugio con la sua famiglia nel palazzo Porro. Era un momento drammatico della storia di questo territorio. La guerra, la disoccupazione, la povertà estrema, i braccianti. Un momento della storia andriese che non è stato dimenticato questa mattina a 76 anni di distanza proprio all’esterno di quel Palazzo tristemente teatro di una violenza che portò anche ad un maxi processo con 130 imputati e moltissime condanne tra cui diversi ergastoli.

A scatenare l’ira di popolo fu probabilmente un colpo di fucile. Fu quello una sorta di segnale per l’assalto al Palazzo delle sorelle Porro. Un assalto vero e proprio ai simboli: la famiglia Porro era proprietaria terriera di diversi fondi agricoli. Un assalto che in quelle drammatiche giornate non si riuscì ad evitare nonostante l’intervento costante del Vescovo dell’epoca, Mons. Giuseppe Di Donna (l’unico che riuscì assieme al Prof. Pasquale Massaro a riconoscere i cadaveri delle sorelle Porro ed a darne degna sepoltura dopo una notte lasciate per strada), ma anche l’intervento di Giuseppe Di Vittorio che era in procinto di tenere un comizio in Piazza in quel pomeriggio. Un assalto che ha assunto il carattere del dramma e della memoria collettiva soprattutto a causa della sua brutalità in un contesto in cui le proteste erano sicuramente una delle poche vie per dar voce alla grande emarginazione di questo lembo di sud. Un ricordo ancora vivo nelle parole dei discendenti della Famiglia Porro.

Vedi anche

Back to top button