Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il CALCIT da 40 anni tra progetti ed assistenza al malato oncologico. L’assemblea soci prima del momento di preghiera dell’8 dicembre

Sono trascorsi 40 anni dalla sua fondazione ma oggi, più che mai, resta attivo sul territorio andriese e della sesta provincia pugliese con la sua azione nei confronti dei malati oncologici. E’ il Calcit di Andria, il Comitato Autonomo Lotta Contro i Tumori nato per volere di docenti e studenti della Scuola “Vittorio Emanuele III” dopo la prematura scomparsa del prof. Domenico Forte. Da quel momento in poi un lungo viaggio che ha permesso di aiutare moltissime persone ed oggi strutturare anche interventi particolarmente importanti a supporto dell’attività istituzionale e della prevenzione. Sabato scorso si è svolta l’assemblea generale dei soci del CALCIT all’interno della Parrocchia di San Giuseppe Artigiano ad Andria.

«Un momento fondamentale nella vita del Calcit – ha spiegato il Presidente Dr. Nicola Mariano – l’Assemblea dei Soci che noi riuniamo due volte l’anno, una nel primo trimestre dell’anno l’altra nell’ultimo trimestre. Obiettivo fare il punto della situazione, parlare e verificare quelle che sono state tutte le progettualità attuate durante l’anno e quelle che saranno le prossime, che sicuramente arricchiranno il 2025».

Si è parlato di coesione ed integrazione con diverse altre progettualità sul territorio come quelle del Forum Ambiente Ricorda e Rispetta ma anche della nuova Data Entry Manager e della Psiconcologa, entrambe figure messe a disposizione dal CALCIT dei reparti di Oncologia ed Ematologia del “Dimiccoli” di Barletta grazie a due borse di studio. Ma si è parlato anche dei laboratori di bellezza, degli incontri in sede, del sostegno economico ad alcuni malati e, soprattutto, delle tante iniziative messe in campo per la prevenzione all’interno del progetto complessivo “La Grande C”. Prossimo appuntamento per il 2024 è la Giornata di Preghiera per il Malato Oncologico che come al solito sarà l’8 dicembre all’interno della Chiesa Cattedrale di Andria assieme alla tradizionale deposizione di fiori alla Madonna.  

Vedi anche

Back to top button