Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il comune di Andria accelera sul Documento Strategico del Commercio: arriva il “no” degli ambulanti al trasferimento del mercato settimanale

Il Comune di Andria accelera sull’approvazione del Documento Strategico del Commercio fermo al 2007 e che dovrà recepire le tante modifiche normative intervenute nel corso del tempo. Il documento, la cui bozza è stata approvata dalla giunta comunale negli scorsi giorni, è stato redatto da un professionista il dott. Marchionna (attualmente divenuto Sindaco di Brindisi) incaricato dal DUC che tra le proprie attività aveva anche questa. Ieri a Palazzo di Città la presentazione al mondo del commercio cittadino comprese sigle sindacali ed altri stakeholder andriesi. Tra le novità più rilevanti, su cui si è concentrata però la discussione, c’è stato lo spostamento del mercato settimanale del lunedì dall’attuale sede attorno alla villa comunale al Quartiere di San Valentino. Una proposta che trova la netta contrarietà della quasi totalità degli ambulanti e di alcune delle sigle sindacali rappresentative della categoria. Una riunione, su di un documento particolarmente complesso, in cui sono stati toccati comunque diversi temi a partire dalla realizzazione di numerose altre iniziative per quel che riguarda il commercio ambulante tra cui mercatini rionali, serali e straordinari, ma anche la suddivisione in aree speciali come quella del centro storico già ricompresa nel DUC e così via. Il documento, hanno spiegato dall’amministrazione comunale, è una bozza passibile di modifiche e che dovrà contemplare anche un percorso di partecipazione del mondo del commercio andriese non solo quello ambulante. Ma proprio con una delle categorie particolarmente interessate dalle successive decisioni si continuerà a ragionare per trovare eventuali soluzioni con delle proposte che potrebbero arrivare nelle prossime giornate.

Obiettivo dell’amministrazione comunale, come ha spiegato l’assessore Cesare Troia, sarà quello di approvare il DSC con all’interno anche il Piano Strategico del Commercio entro fine anno con il via libera definitivo del Consiglio Comunale. Se non si riusciranno a recepire alcune modifiche si rinvierà tutto ad una fase successiva all’approvazione con un’apertura su eventuali modifiche da apportare in particolare sulla questione ambulanti che al momento resta quella più spinosa da affrontare. L’importanza però delle questioni contenute nel DSC risiedono nei tanti piani e regolamenti contenuti a partire da un piano delle medie strutture di vendita per arrivare al regolamento di disciplina della somministrazione di alimenti e bevande ma anche il piano di localizzazione di rivendite di giornali e riviste sino alla disciplina della rete distributiva di carburanti e quella di forme speciali di vendita. Ora qualche giorno di riflessione poi potrebbe esserci un nuovo confronto con le sigle sindacali in particolare con quelle del settore ambulante.

Vedi anche

Back to top button