Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Il coraggio delle idee”, al via ad Andria la seconda edizione del Festival della Legalità

“Il coraggio delle idee”: è questo lo slogan scelto per l’edizione 2022 del Festival della Legalità, in programma ad Andria fino a domenica 4 dicembre. Un fitto calendario di appuntamenti, tra incontri, dibattiti e le testimonianze dirette di chi, quotidianamente, ha scelto di combattere la criminalità, indossando una divisa e all’interno delle istituzioni. Un’iniziativa sostenuta, per il secondo anno consecutivo, dal Comune di Andria.

Tra gli ospiti della kermesse, il sociologo Leonardo Palmisano, presidente di “Legalitria”, il primo festival pugliese dedicato ai temi della legalità e al giornalismo d’inchiesta.       

La manifestazione è partita in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, una scelta non casuale, alla luce delle cifre ancora spaventose che fotografano questo fenomeno.

Storie di abusi, maltrattamenti anche di diritti e libertà negate, come nel caso delle donne iraniane, vittime di un regime oppressivo, e tornate al centro del dibattito internazionale.

INTERVISTE:

(Giovanna Bruno – sindaco di Andria)

(Leonardo Palmisano – Presidente festival “Legalitria”)

(Patrizia Lomuscio – Centro Antiviolenza “Riscoprirsi” Andria)

(Shady Alizadeh – avvocato)

Vedi anche

Back to top button