Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il Festival del Cinema e del Mare di Trani sbarca nelle scuole per sensibilizzare ai temi del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità

Terza edizione del Festival del Cinema e del Mare ma prima volta per un progetto di educazione ambientale che coinvolge le scuole primarie. Il cinema al servizio della difesa dell’ambiente e della sostenibilità è tra gli obiettivi principali della kermesse che si svolgerà a Trani dal 26 al 29 luglio. Sensibilizzare a questi temi non può che partire però dalle scuole che hanno un ruolo educativo essenziale.

Portare per la prima volta un progetto del genere in Puglia all’interno di un Festival del Cinema è stato uno degli altri obiettivi raggiunti dagli organizzatori della kermesse tranese. Ospite, della prima giornata di attività alla scuola “Petronelli” di Trani, è stato il meteorologo Andrea Giuliacci.

Tre giornate di azioni di sensibilizzazione con la partecipazione anche di Luigi Latini ideatore dei MeteoHeroes, un cartone animato a scopo didattico sul tema della tutela ambientale. Fondamentale però anche il coinvolgimento dell’Associazione Time Aut e di Trani Autism Friendly oltre che delle istituzioni ed in particolare del Comune di Trani e dell’AMIU.

Vedi anche

Back to top button