Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàPoliticaPRIMOPIANO

“Il festival della legalità di Andria è stato finanziato con i fondi per gli ucraini?”

Il festival della legalità di Andria? Finanziato con i fondi per gli ucraini richiedenti protezione internazionale. A sostenere questa tesi è il consigliere comunale di opposizione ad Andria Luigi del Giudice che in un post facebook pubblicato questa mattina, accusa l’amministrazione comunale di aver utilizzato parte dei fondi vincolati al sostegno degli ucraini residenti nel territorio andriese per realizzare il festival della legalità, una iniziativa in campo con la sua quarta edizione annunciata per ottobre e che ha un’anteprima proprio in questi giorni.

Con l’esplosione della guerra in Ucraina, il Ministero dell’Interno ha previsto, tra le iniziative, quella di sostenere i richiedenti protezione internazionale presenti sul territorio italiano con una contribuzione sociale una tantum. I comuni ne potevano fare richiesta e in base ai parametri di presenza sul territorio rapportati alla popolazione residente, ad Andria sono arrivati oltre 34mila700 euro. Il consigliere Del Giudice, già nel corso del consiglio comunale del 29 aprile aveva fatto notare che nel bilancio la cifra disponibile per il sostegno agli ucraini richiedenti protezione ad Andria era invece di 28 mila euro. La crifra mancante, curiosamente, era, al centesimo, appostata per alcune spese necessarie per la produzione del festival della legalità. Nessuna risposta ufficiale è arrivata e quindi il consigliere Del Giudice ha potuto ribadire il concetto nel corso del consiglio comunale successivo.

Oggi invece ha deciso di diffondere attraverso i social quella che sembra ormai una certezza perché priva di smentita.

Vedi anche

Back to top button