Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il Forum Ambiente incontra Ferrotramviaria e chiede un cambio passo “ambientale” sul cantiere. Ma per l’Ing. Nitti c’è qualcosa di anomalo nei dati

«Andria non è inquinata così tanto come il report “freddo” e solo numerico di Legambiente ha riportato». Prende posizione anche il Forum Ambiente “Ricorda e Rispetta” di Andria che raggruppa circa 30 associazioni cittadine impegnate nella salvaguardia ambientale. Il report che ha posto la città federiciana tra le dieci più inquinate d’Italia si basa sui dati provenienti dall’unica centralina ARPA presente e cioè quella in via Vaccina attualmente inglobata nel cantiere di interramento della ferrovia. Inevitabilmente è diventato un punto di monitoraggio importante per i lavori stessi per un cantiere che, evidentemente, inquina come spiegano dal Forum “Ricorda e Rispetta”. Ieri comunque c’è stato un incontro tra le associazioni andriesi e l’ing. Nitti di Ferrotramviaria che questa mattina ha voluto spiegare come secondo loro c’è qualcosa di anomalo nei dati rilevati dalla centralina ARPA.

Gli sforamenti di Pm10 e Pm2.5, spiegano dal Forum, riguardano le aree di scavo della trincea in punti comunque densamente abitati e con due scuole vicinissime soprattutto al cantiere della stazione centrale. «Le emissioni di inquinanti – ha spiegato il presidente del Forum Giovanni Massaro in una nota – sono prodotte dai mezzi meccanici come escavatori e camion per il trasporto dei materiali inerti prodotti dal cantiere e la polvere che gli stessi mezzi di trasporto lasciano per strada». La richiesta fatta all’ing. Nitti, dunque, è stata quella di disporre di procedere a bagnare le zone di scavo per ridurre la quantità di polveri che vengono sollevate, di procedere al lavaggio dei pneumatici dei camion prima dell’uscita dal cantiere e infine la copertura con teloni dei detriti trasportati per evitare la dispersione di polveri».

Nel frattempo comunque proseguono le prese di posizione sull’argomento come quella dell’associazione 3Place che chiede più chiarezza ai responsabili del cantiere sulle azioni di mitigazione dell’inquinamento e ad Arpa il posizionamento di una stazione mobile anche in un altro punto della città in modo da avere una visione dello stato della qualità dell’aria. Intervento anche di Gaetano Scamarcio di Generazione Catuma che, invece, attacca l’amministrazione per il modo di guidare la città.

Vedi anche

Back to top button