Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Il gioco sporco” arriva a Barletta: Valerio Nicolosi e il racconto dell’uso dei migranti come arma politica


Denunciare le violenze dei regimi autoritari e le ipocrisie di governi conniventi attraverso un racconto sul campo e l’ausilio delle foto aprendo uno squarcio sui limiti dell’Occidente e sull’uso dei migranti come arma impropria delle guerre: è il senso di “Il gioco sporco – l’uso dei migranti come arma impropria”, volume edito da Rizzoli e scritto da Valerio Nicolosi, presentato venerdì 14 aprile nel corso della rassegna culturale Storie e Libri, organizzata a Barletta dall’associazione Piazza Marina nella cornice del Circolo Unione

Giornalista, scrittore e fotoreporter, radici a Roma e 39 anni sulla carta di identità, Nicolosi porta dove migliaia di uomini, donne e bambini incolonnati lungo la Rotta Balcanica aspettano un visto bloccati per mesi, a volte anni, in campi profughi che sembrano (e forse lo sono) gigantesche prigioni più che centri di accoglienza.Dalle coste dell’isola di Lesbo a Trieste, da Mariupol a Cracovia, dalla Turchia alla Libia, dai Balcani alla Sicilia.


Umanizzare e depoliticizzare: questa l’ottica di un libro che coinvolge e fa sentire a tratti colpevole chi lo legge. Sintomo di come cambia la percezione delle cose quando il punto di vista stesso cambia. Il tutto mentre la Fortezza Europa resta barricata dentro i propri pregiudizi e politiche talvolta poco umanitarie. Nicolosi allarga lo sguardo alla missione del giornalista. Prendendo ad esempio l’alba del conflitto russo-ucraino, raccontata con Micromega da Kiev a febbraio del 2022.

Vedi anche

Back to top button