Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Il giovane Favolosa” a Trani il 9 e 10 maggio: viaggio in un Olio nuovo

L’olio extravergine di oliva Evo di Favolosa, la cultivar nota anche come FS 17 e coltivata con successo in ogni regione d’Italia, coinvolgerà, per due giorni, il 9 e il 10 maggio, la città di Trani nel porre la prima pietra di una vera e propria comunità: produttori olivicoli, trasformatori, tecnici, esperti dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio, dell’Università di Bari, dell’Irta di Catalogna, assaggiatori impegnati nei panel test dei campioni di Favolosa giunti da tutta italia, economisti, manager della distribuzione organizzata e medici nutrizionisti, per l’occasione, parleranno di questa cultivar che ha contribuito a salvare l’olivicoltura salentina aggredita dalla Xylella.

L’evento è anche l’occasione per celebrare la memoria dell’artefice della Favolosa, il prof. Giuseppe Fontanazza, direttore dell’Istituto di ricerca che fa capo al Cnr di Perugia. Tanti i temi al centro della due giorni il valore della materia prima, l’olio di qualità, il ruolo della tecnologia di estrazione, il profilo del consumatore di olio Evo del terzo millennio, quanto spende, le qualità nutraceutiche e salutistiche, il suo posto in tavola e il suo peso come fattore di attrazione e valorizzazione del territorio in fatto di accoglienza e ristorazione.

Vedi anche

Back to top button