Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il grande ritorno degli Oesais, il nuovo brano è più pugliese che mai

Il mito degli “Oesais”, targato Toti e Tata, si conferma un successo fatto di musica e ironia. Il ritorno sulla scena dello storico duo pugliese, interpretato da Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi, ispirato al celeberrimo duo britannico, segna la pubblicazione del nuovo brano “U mutue a trent’anni”. Scritto da Gennaro Nunziante, tornato a collaborare con Toti e Tata, accompagnato dagli arrangiamenti del musicista andriese Michele Marmo che ne ha curato anche le riprese video, “U mutue a trent’anni” racconta con ironia il peso del famoso contratto con le banche per l’acquisto della casa. Un fardello già di per sé notevole che in questa narrazione si sovrappone alla fine di una storia d’amore. La chiave ironica si traduce in “l’amore passa, ma il mutuo non passa mai”, quasi come fosse un vecchio adagio. Sui social è già un successo a poche ore dalla pubblicazione.

Il video del brano è stato girato a Trani. Protagonista della storia – a tratti tragicomica – è il giovane andriese Eddy Marmo che si ritrova a firmare carte su carte circondato da banchieri che sogghignano in modo beffardo. Sullo sfondo restano loro, Toti e Tata nei panni degli Oesais.

Il brano si candida ad entrare di diritto nel già ricco repertorio del duo barese, al pari di canzoni come “127 Abarth”, “Na mnenna d’Vtount” o “Janna”. Brani che hanno fatto cantare diverse generazioni di pugliesi, e non solo. Con “U mutue a trent’anni” la storia degli Oesais di Toti e Tata continua. Quando si andrà in banca a firmare per il mutuo, non potremo che pensare a loro. E magari scapperà anche un sorriso.

Vedi anche

Back to top button