Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il Liceo Classico “Oriani” di Corato compie 100 anni

Una rivisitazione del celebre Discobolo di Mirone con il numero 100 in bella evidenza, intento nel lanciare il proprio attrezzo. Ecco come la grande famiglia del Liceo Classico “Alfredo Oriani” ha inteso celebrare figurativamente il primo secolo di vita dell’istituto coratino, già proiettato verso nuove e stimolanti sfide. Fitto il programma di iniziative per festeggiare il prestigioso traguardo coordinate dal dirigente scolastico, prof. Francesco Catalano, nell’ideale abbraccio tra le migliaia di studenti che si sono formati dal 1923 ai giorni nostri, nel segno della cultura e dell’istruzione umanistica. Molti di loro si sono affermati come eccellenze nelle professioni, nell’imprenditoria, nella politica e nello sport, diventando però innanzitutto cittadini consapevoli, nel ricordo solido di quella esperienza.

Tra le personalità cittadine sedute in gioventù fra i banchi del Liceo Oriani anche il sindaco Corrado De Benedittis, che assieme ad altre autorità politiche e del mondo accademico ha partecipato all’interessante tavola rotonda organizzata per riflettere sul ruolo della scuola e sull’attualità della cultura umanistica.

Per l’occasione è stato inoltre presentato il volume curato dal prof. Giovanni Capurso con studi, testimonianze e foto d’epoca del liceo coratino, un pregevole lavoro di ricostruzione storica del secolo vissuto anche attraverso l’applicazione, l’entusiasmo ed il senso di appartenenza di tante generazioni di studenti.

Vedi anche

Back to top button