Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il ministro della Cultura Alessandro Giuli tra le macchine per scrivere del Polo Museale di Trani

Ha fatto tappa anche al Polo Museale Diocesano di Trani il breve tour di Alessandro Giuli nella BAT. Arrivato nella sesta provincia per inaugurare le due sedi dell’Archivio di Stato di Barletta e Trani, il ministro della Cultura ha visitato l’affascinante Museo della Macchina per Scrivere, che ospita alcuni dei più grandi capolavori della scrittura meccanica: da quelli più antichi, risalenti alla metà dell’Ottocento, fino ai giorni nostri.

Un affascinante viaggio nella storia, quello intrapreso dal ministro, attraverso le cinque sezioni presenti nel museo, meticolosamente allestite con oltre 450 modelli. Dai più comuni, prodotti in tutto il mondo, con tastiera cirillica, araba ed ebraica, a quelli orientali ad ideogrammi. Dalla prima macchina portatile, a quella a scrittura in Braille.

Accompagnato dal fondatore del Polo Museale, Natale Pagano, dalla presidente Isabella Ciccolella e dal Direttore Graziano Urbano, il ministro ha potuto apprezzare la ricca collezione, traccia tangibile della promozione oltre che della valorizzazione della cultura sul territorio.

La visita è terminata nella Sezione Olivetti, lo spazio espositivo che il museo ha dedicato alla storia della scrittura meccanica made in Italy. Qui il ministro ha potuto ammirare, ad esempio, la famosa M1, la prima macchina progettata e prodotta da Camillo Olivetti; l’iconica Lettera 22, simbolo del design tricolore, oppure la celeberrima Valentine, esposta al Moma di New York, nella sezione Architettura e Design.

L’omaggio del Polo Museale di Trani ad una delle più grandi aziende che hanno lasciato un segno nella storia dell’industria italiana.

Vedi anche

Back to top button