Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il Policlinico di Bari è il primo ospedale in Italia per trapianti di cuore: sono già 35 nel 2023

Il Policlinico di Bari è il centro numero uno in Italia per trapianti di cuore nel 2023. Un grande primato per la struttura sanitaria del capoluogo, che si afferma come centro di eccellenza italiano ed europeo per l’attività trapiantologica. Sono 35 in totale le operazioni effettuate dall’inizio dell’anno, migliorando anche il dato del 2022.

L’ultimo trapianto è stato eseguito con un organo proveniente da Roma. Grazie al Centro Nazionale Trapianti, che avvia una procedura di ricerca rapida in altre macroaree, quando non ci sono riceventi compatibili nella stessa regione, l’ospedale barese ha risposto positivamente.

Una volta ottenuto il via libera, il cardiochirurgo del Policlinico si è recato nella Capitale per prelevare il cuore, tornando poi a Bari per effettuare l’operazione e salvare la vita ad un paziente in lista d’attesa in Puglia.

Ma l’elenco delle trasferte di quest’anno è molto più lungo. Il cuore è stato prelevato infatti in diverse città italiane e persino dalla Grecia, attraverso una rete europea.  Migliaia i chilometri percorsi dall’equipe medica del Policlinico per recuperare gli organi in eccedenza, colmando così il divario di donatori con le aree del nord Italia.

Grande soddisfazione per il primato raggiunto è stata espressa dal direttore generale dell’azienda ospedaliera universitaria barese, Giovanni Migliore, che ha sottolineato come il Policlinico di Bari sia diventato ormai il punto di riferimento non solo per la Puglia ma anche per le altre regioni italiane. Sono infatti quattro i pazienti non pugliesi che quest’anno hanno eseguito un trapianto cardiaco d’urgenza presso il Policlinico, mentre erano stati sei nel 2022.

Vedi anche

Back to top button