Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il Policlinico di Bari ed il Perrino di Brindisi “bloccati” per il G7 di Borgo Egnazia, quali disagi per l’assistenza ordinaria?

Sono due gli ospedali pugliesi di fatto bloccati dal piano sanitario della Regione a beneficio dei leader del G7 in programma a Borgo Egnazia dal 13 al 15 giugno: approntato dal capo di gabinetto Giuseppe Catalano e dal direttore del Dipartimento della Salute Vito Montanaro, il piano è stato consegnato allo staff organizzativo ed al cerimoniale di Palazzo Chigi. Le emergenze sanitarie più gravi saranno trattate dal Policlinico di Bari dove, a partire da martedì 11, verranno messi a disposizione delle esigenze del vertice tre reparti (uno di Terapia Intensiva, uno di Chirurgia e uno di Medicina Interna), mentre le patologie a bassa complessità saranno trattate all’ospedale Perrino di Brindisi.

I dettagli organizzativi sono riservati, per ragioni comprensibili, ma ci sono aspetti che inevitabilmente andranno ad impattare sull’assistenza ordinaria, per la quale si attendono chiarimenti nei prossimi giorni. 

Tornando al G7, Tutte le attività di carattere sanitario saranno gestite in ogni caso direttamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che si avvarrà delle Prefetture di Brindisi e di Bari per inoltrare alle strutture del territorio indicazioni e direttive sul da farsi, se dovessero presentarsi urgenze.

Sono stati sospesi per l’occasione ferie, permessi e riposi per i circa 500 operatori sanitari fra medici, infermieri, ausiliari, tecnici e radiologi, mentre circa 300 mezzi (fra ambulanze, auto mediche, elicotteri e unità di rianimazione mobile) dovrebbero essere schierati in postazioni di 118 nelle zone rosse e sulle arterie stradali coinvolte dal passaggio dei leader e delle delegazioni e del personale impegnato a servizio del vertice.  

Vedi anche

Back to top button