Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il prof. Cardini a Barletta racconta la Puglia dell’epoca altomedievale

Il “Maggio dei Libri” a Barletta ha offerto ai cittadini un focus sulla storia della Puglia in epoca altomedievale, sotto le dominazioni degli Emiri. Un salto indietro nel tempo grazie a Franco Cardini, professore emerito di Storia Medievale, esperto assoluto della materia, ospite a Palazzo della Marra nell’appuntamento intitolato “Emiri, Duchi e Imperatori nel Mezzogiorno altomedievale”. Con il prof. Cardini è stata approfondita la storia della Puglia attorno al IX secolo, una delle epoche più significative che ha segnato questa terra come centro di numerose culture.

La Puglia, e in particolare la terra di Bari, rappresentava soprattutto uno snodo fondamentale dal punto di vista commerciale nel Mediterraneo.

Durante l’incontro ampio spazio alla ri-edizione del testo “L’Emirato di Bari” di Giosuè Musca, storico e ricercatore scomparso nel 2005, maestro di Franco Cardini. L’organizzazione è stata curata dell’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi con l’obiettivo di capire il presente del Mediterraneo partendo dal suo passato.

Vedi anche

Back to top button