Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il puzzle della storia di Barletta ricostruito da Michele Grimaldi: “Accadimenti che in pochi conoscono, giusto parlarne ai giovani”

Avvenimenti, luoghi e monumenti simbolo della città raccontati attraverso la lente d’ingrandimento di nuove fonti documentali. Nasce così “Il puzzle della storia di Barletta”, il libro edito da Rotas scritto dal direttore dell’Archivio di Stato di Bari, Michele Grimaldi, presentato dallo stesso autore in un incontro pubblico ospitato nella sala rossa del castello. Una ricerca scrupolosa su un arco di tempo plurisecolare, che fa luce su aspetti meno conosciuti della storia locale. Non tutti sanno che Barletta, ad esempio, è uno dei pochi Comuni ad essere proprietario di un castello, acquistato nel 1880 non per farne un contenitore culturale ma come deposito di materiale edile per la costruzione del nuovo porto. O che la statua di Eraclio, nei primi anni del secondo conflitto mondiale, rischiò di essere demolita per ricavarne munizioni ed armamenti.

INTERVISTA A MICHELE GRIMALDI (AUTORE LIBRO)

Centrale nel libro anche la storia del Monumento ai Caduti inaugurato nel 1929. I bronzi che circondavano l’obelisco, secondo Grimaldi, non furono inviati a Roma per essere fusi ma sparirono in circostanze ancora oggi misteriose.

INTERVISTA A MICHELE GRIMALDI (AUTORE LIBRO)

Grimaldi per il suo libro ha attinto dalle fonti conservate nell’archivio storico del Comune di Barletta e dal fondo Prefettura di Bari

INTERVISTA A MICHELE GRIMALDI (AUTORE LIBRO)

Storie raccontate con un’esposizione semplice ed accattivante, per stimolare la curiosità anche dei più giovani  

INTERVISTA A MICHELE GRIMALDI (AUTORE LIBRO)

Vedi anche

Back to top button