Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il regista Pupi Avati si racconta a Trani: “Mi piacerebbe tornare in Puglia per girare nuovi film”

Pupi Avati si racconta a Trani nella Corte Davide Santorsola di Palazzo Beltrani. Un incontro con uno dei più grandi personaggi che il cinema nazionale abbia espresso dagli anni ‘60 ai nostri giorni. Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore, nativo di Bologna. Pupi Avati ha lasciato un segno indelebile nel cinema italiano raccontando come pochi l’Italia e il suo costume attraverso un cinema fatto di storie, alcune anche di provincia. Prossimo agli 85 anni il prossimo 3 novembre, Pupi Avati continua ad essere un maestro di cinema. Tanti i premi alle spalle, nonché reduce dal successo dei suoi ultimi due film “Dante” (2022), che narra la vita del poeta Alighieri raccontata da Boccaccio, e dell’autobiografico “La quattordicesima domenica del tempo ordinario” (2023). Per Pupi Avati non è stata la prima volta in Puglia, avendo già girato alcuni suoi film il passato.

Puglia rimasta nel cuore del regista bolognese. Nel futuro non è escluso che possa tornare in questa terra per girare nuovi film. Il motivo è legato ad un aneddoto divertente che Pupi Avati non ha mai dimenticato.

L’arrivo di Pupi Avati a Trani è stato sostenuto dal comune. Una città spesso al centro di riprese cinematografiche e non solo.

Vedi anche

Back to top button