Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il ricordo di Michele Fazio a San Ferdinando, la storia del 16enne ucciso per errore dalla mafia

Per coltivare il seme della legalità bisogna partire dai più giovani, coinvolgendoli sempre più in tematiche che contrastino la criminalità organizzata, generatrice di violenza e morte. E quale miglior testimonianza per gli studenti dell’Istituto “Dell’Aquila-Staffa” di San Ferdinando di Puglia se non quella di Pinuccio Fazio, papà di Michele, giovanissimo ucciso per errore il 12 luglio del 2001 a Bari Vecchia da un proiettile indirizzato ad un boss barese. Da quel giorno la famiglia Fazio non si è abbandonata al dolore, dando vita ad una attività di sensibilizzazione e testimonianza. Michele aveva solo 16 anni, la stessa età dei ragazzi che hanno partecipato alla tappa sanferdinandese sulla legalità organizzata dalla Prefettura Bat.

La criminalità si insinua in ogni aspetto, anche dietro episodi di bullismo. Fondamentale rendere i più giovani, cittadini del domani, consapevoli di queste dinamiche. Ancor di più in un territorio, la Bat, teatro di vicende di cronaca anche recenti. La risposta, tuttavia, non manca.

I ragazzi dell’Istituto “Dell’Aquila-Staffa” hanno ascoltato con attenzione la testimonianza di Pinuccio Fazio e le parole delle istituzioni presenti. Anche da parte loro arrivano segnali importanti.

L’evento ha visto il coinvolgimento di altre realtà come Divine del Sud, Libera e poi l’Arma dei Carabinieri che ha preparato una dimostrazione sulla sicurezza stradale e l’abuso di alcol.

Vedi anche

Back to top button