Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il tour estivo dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari fa tappa a Corato: omaggio alla musica siciliana

Ha fatto tappa anche a Corato il tour dell’estate 2024 dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari. Ieri sera, il palco allestito in Piazza Marconi, nei pressi del teatro comunale, ha ospitato uno dei trenta concerti in programma per la stagione estiva, con tanti nuovi progetti dedicati alla musica italiana d’autore.

Tra questi, l’omaggio alla musica cantautorale siciliana di “Al Sole di Sicilia”, con una lunga scaletta di brani di grande successo. Dalle opere di Franco Battiato a Carmen Consoli, passando per i canti della tradizione popolare, fino a Gianni Bella e Mario Venuti, per concludere con l’iconico tormentone estivo di “Un’estate al mare” di Giuni Russo, ricordata a vent’anni dalla sua scomparsa.

Direzione e arrangiamenti dell’orchestra sono stati affidato al maestro Valter Sivilotti.

Ad emozionare il pubblico coratino, la splendida voce solista di Lidia Schillaci, che sta portando in giro per la Puglia le canzoni della sua terra.

Il tour estivo dell’Orchestra Sinfonica Metropololitana di Bari, andrà avanti per tutto il mese di giugno, con altre cinque tappe nel Barese del progetto “Al Sole di Sicilia”, per poi proseguire anche a luglio e ad agosto, con altre due importanti produzioni dedicate invece alla scuola cantautorale romana: “Roma Capoccia” che comprende i brani anni ’80 e ‘90 di alcuni grandi cantautori italiani, come Baglioni, Venditti e De Gregori, cantati da Luciana Negroponte sotto la direzione di Vito Andrea Morra. E poi il progetto “Vento d’estate”, con i pezzi più recenti di Nicolò Fabi, Max Gazzè, Daniele Silvestri e molti altri, diretti da Marco Tiso, con la voce di Costanza Alegiani.    

INTERVISTE:

Valter Sivilotti – Direttore Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari

Lidia Schillaci – Cantante

Vedi anche

Back to top button