Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Il treno della memoria” sui passi degli studenti andriesi. Giorno uno

Bari, 16 gennaio. In partenza ci sono 13 studenti dell’Ites Les “Ettore Carafa” di Andria accompagnati dal professor Tedone per il “Treno della Memoria”, un viaggio che lascia il segno e che coinvolge ogni anno oltre sessantamila ragazzi che attraversano l’Europa con destinazione Cracovia.

A dir la verità un treno non ci sarà, ma un pullman che attraverserà quattro stati per raggiungere la Polonia, lì dove i ragazzi inizieranno il loro viaggio nella memoria.

Tante le parole che possono “fare memoria” per una storia che non si può e non si deve dimenticare, pena diventare disumani.

E allora giorno dopo giorno, proveremo a raccontare le emozioni e le testimonianze degli studenti che hanno scelto di attraversare le pagine più buie della nostra storia per guardare al presente con nuovi occhi.

Appuntamento a domani.

Vedi anche

Back to top button