Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Imbrattano il Monumento ai Caduti ad Andria ma individuati si pentono, chiedono scusa e vengono sanzionati

Ad inizio agosto scorso fece particolarmente scalpore ad Andria l’atto vandalico, una cosiddetta bravata, al Monumento ai Caduti della città. Sulle colonne e sulle mura del luogo di ricordo costruito ed inaugurato nel 1930 nel Parco della Rimembranza, apparvero scritte con insulti ed oscenità di vario genere. Un gesto che fu immediatamente condannato dalle istituzioni cittadine. Dopo una settimana le scritte furono rimosse ma, come annunciato dal Sindaco Giovanna Bruno, c’era la ferma volontà di beccare gli autori per incontrarli, sanzionarli ma soprattutto carpire la natura di un gesto più stupido che significativo. E così è stato, dopo alcune settimane il gruppetto di giovanissimi autori del gesto è stato beccato e la Polizia Locale ha provveduto a sanzionarli. Nei giorni successivi, poi, hanno anche provveduto ad inviare una missiva di scuse alla città e qualche giorno fa c’è stato anche un incontro a Palazzo di Città che ci racconta direttamente il Sindaco Bruno.

Vedi anche

Back to top button