Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Impiantato al Policlinico di Bari il defibrillatore sottocutaneo: un dispositivo innovativo che salva la vita in caso di infarto

Si chiama “Sistema Extravascular” ed è un defibrillatore sottocutaneo di nuovissima generazione, in grado di intervenire in maniera efficace nei casi di infarto potenzialmente fatali.  Il primo ospedale ad impiantarlo in tutto il centro e sud Italia è stato, alcuni giorni fa, il Policlinico di Bari, adottando questo sistema all’avanguardia per un caso clinico particolarmente complesso.

Quello di un paziente già sottoposto ad estrazione di pacemaker epicardico, con gli elettrocateteri posizionati nel cuore ormai infetti.

La procedura è stata eseguita, come primi operatori, dai dottori Domenico Carretta e Nicola di Bari, coordinati dal direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia ospedaliera Carlo D’Agostino, ed ha richiesto in sala operatoria la collaborazione delle equipe di Cardiochirurgia, Anestesiologia cardiochirurgica e dei tecnici di Cardiologia e Radiologia.

Il nuovo dispositivo, infatti, ha la particolarità di non richiedere elettrocateteri all’intero del cuore ma solo un elettrodo al di sotto dello sterno, ed utilizza quindi un approccio mini invasivo.      

I tradizionali defibrillatori transvenosi vengono impiantati nel torace e collegati ad elettrocateteri che sono fatti passare attraverso le vene nel cuore, per rilevare i segnali elettrici ed intervenire in caso di aritmia, ripristinando il ritmo normale del cuore.

Il nuovo dispositivo, pur essendo posizionato all’esterno del cuore e delle vene, interviene con la stessa efficacia mediante uno shock elettrico, in grado di salvare la vita del paziente nei casi di arresto cardiaco.

Vedi anche

Back to top button