Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

In Puglia ogni anno 130mila ricoveri evitabili, spreco da 390 milioni di euro: il report dei medici internisti ospedalieri

In Puglia, ogni anno, 130mila ricoveri potrebbero essere evitati se ci fosse una corretta presa in carico dei pazienti da parte dei servizi territoriali. E soprattutto si eviterebbe uno spreco di quasi 390 milioni di euro per le casse regionali. E’ il dato contenuto nel report realizzato dalla Federazione dei medici internisti ospedalieri (Fadoi) da cui è anche emerso che in Puglia il 15% dei ricoveri annui è improprio perché il paziente che arriva in corsia poteva essere curato a casa accudito da familiari, oppure da chi si occupa di assistenza domiciliare. Secondo la ricerca a mancare, spesso, è la comunicazione tra i medici ospedalieri e quelli di base che parlano tra loro solo nel 14% dei casi. Una incomunicabilità che solo per il 7% dei medici potrà essere risolta dalla creazione di ospedali e case di comunità a cui sono indirizzati sette miliardi di euro del Pnrr. In quasi la metà degli ospedali pugliesi, il 40% dei ricoveri è causato dalla mancata presa in carico da parte dei servizi territoriali che per il 33% dei medici internisti ospedalieri pugliesi potrebbe essere risolta con una maggiore offerta di assistenza domiciliare integrata, mentre per il 7% sarebbe necessaria una apertura più continuativa degli studi dei medici di famiglia che solo nel 14% dei casi aggiornano il fascicolo sanitario. Anche questo un passaggio importante, poiché il mancato aggiornamento fa sì che in otto casi su dieci i pazienti arrivano in reparto senza che si sappia nulla dei loro trascorsi in termini di salute. Per la presidente della Federazione dei medici internisti ospedalieri di Puglia, Anna Belfiore, «a fronte di una maggiore richiesta di assistenza sanitaria è necessaria una rimodulazione dell’offerta assistenziale per rispondere alle nuove esigenze della popolazione. Il modello più economicamente sostenibile da seguire – ha proseguito – è quello dell’assistenza domiciliare con ricorso all’ospedalizzazione solo nelle fasi di acuzie di una determinata patologia». 

Vedi anche

Back to top button