Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

In scena “Rocchetta Medievale” tra palio, abiti d’epoca, spettacoli e l’incendio della rocca: obiettivo promuovere il territorio

Riavvolgere il nastro. E tornare indietro col tempo. Un salto nel passato e un ritorno al medioevo per Rocchetta Sant’Antonio, uno dei suggestivi borghi di Capitanata, dove è andato in scena “Rocchetta Medievale”. Un evento organizzato dall’associazione Liberamente con il patrocinio del Comune e che ha coinvolto l’intera comunità oltre ad attrarre tanti curiosi. L’evento più atteso è stato il palio , con i quattro quartieri storici di Rocchetta Sant’Antonio, ovvero Cittadella, Capannoni, Piazza e Pescara che si sono confrontati dandosi battaglia nei giochi popolari, tra divertimento e agonismo.

Donne e uomini di tutte le età vestiti con abiti d’epoca, con la storica rievocazione dell’insediamento del marchese nell’incantevole Castello del centro dei Monti Dauni. E poi ancora la cena medievale, con degustazioni di pietanze tipiche e spettacoli pirotecnici fino alla chiusura, uno dei momenti più suggestivi, che ha inscenato l’incendio della Rocca che ha illuminato con luci e scie di fuoco i contorni del borgo. L’evento è parte integrante del “Rocchetta Estate 2024”, un cartellone sostenuto dal progetto di valorizzazione e promozione sociale, turistica e culturale finanziato dal ministero della Cultura e dall’Unione Europea nell’ambito del Pnrr.

Vedi anche

Back to top button