Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Incidenti stradali in Puglia, anno nero: 25 al giorno con morti e feriti. Foggia l’area più a rischio, la SS 16 la più pericolosa

Continuano a crescere gli incidenti stradali in Puglia: lo testimonia il rapporto regionale 2022 redatto dall’Asset. L’anno scorso le strade pugliesi sono state teatro di 9.286 incidenti stradali con lesione, di cui 201 mortali, che hanno provocato 226 vittime così ripartite: 149 conducenti, 52 persone trasportate, 25 pedoni e 14.256 feriti. In media, 25 incidenti con lesioni al giorno.
All’interno dell’area metropolitana di Bari si è concentrato il 36,2% dei sinistri e il 35,8% dei feriti mentre la maglia nera della mortalità spetta alla provincia di Foggia dove nel 2022 sono stati registrati 60 decessi, seguita dalla città metropolitana di Bari con 50 decessi, dalla provincia di Lecce con 38 e dalla provincia di Taranto con 35. Tra le strade più incidentate della Puglia, al primo posto la SS 16 nell’area metropolitana di Bari, che ha registrato 212 incidenti (di cui 8 mortali), ma va segnalata anche la SS 96 con 66 sinistri (1 mortale che ha provocato la perdita 3 vite umane). Nella provincia di Foggia il maggior numero di incidenti è avvenuto sulla SS 16 con 71 sinistri di cui 9 mortali, seguita dalla SS 89 con 42 incidenti di cui 2 mortali. Spostandosi nella provincia di Taranto sulla SS 7 sono avvenuti 69 sinistri con un mortale, mentre sulla SS 275 di Lecce si sono verificati 39 incidenti di cui 6 mortali; nella Bat, prima per numero di incidenti stradali, è la SS 16 con 70 incidenti di cui 3 mortali. La distrazione – soprattutto l’uso degli smartphone – e l’eccesso di velocità sono state le principali circostanze presunte di incidente unitamente al mancato rispetto della precedenza e/o del segnale semaforico ed alla circolazione contromano.

Vedi anche

Back to top button