Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Inclusione e lotta al bullismo, l’esempio del campione paralimpico Luca Mazzone trasferito agli alunni dell’I.C. “S.G. Bosco-Ferraris” di Bisceglie

Promuovere i valori dell’inclusione, dello sport e della lotta al bullismo attraverso un focus sulle esperienze di successo delle persone con disabilità come il campionissimo pugliese Luca Mazzone, portabandiera della Nazionale Azzurra alle Paralimpiadi di Parigi 2024, plurimedagliato sia nella rassegna a cinque cerchi sia in occasione dei campionati del mondo di handbike.

E’ questo l’obiettivo che ha ispirato l’appuntamento tenutosi questa mattina nell’auditorium dell’Epass, a Bisceglie, organizzato dall’Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco – Battisti/Ferraris”, alla presenza di circa 180 alunni delle classi di quinta elementare e prima media. Un’occasione unica per riflettere sull’importanza dello sport come strumento educativo e sociale, in grado di costruire ponti fra le persone e favorire l’integrazione superando ostacoli e pregiudizi.

Oltre a Mazzone, all’incontro sono intervenuti anche il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano ed il dirigente scolastico del “San Giovanni Bosco/Battisti-Ferraris”, Domenico Cosmai, e la professoressa Giusi Toto in rappresentanza dell’Università di Foggia. L’evento è terminato con il dialogo tra Mazzone e gli stessi studenti attraverso un simpatico “question time”.

Vedi anche

Back to top button