Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Inclusione e spettacolo, storia dell’edizione 2023 del festival “Il Giullare” a Trani

Musica, spettacolo, buon cibo ma soprattutto inclusione. E’ stata un successo l’edizione 2023 del festival “Il Giullare”, il teatro contro ogni barriera, tenuto a Trani dal 17 al 22 luglio, con gran finale di premiazioni domenica 23 in piazza Mazzini davanti alla Locanda de “Il Giullare”. Tantissime le associazioni e cooperative che si sono alternate sul palco del centro Jobel, protagonisti attori diversamente abili di compagnie teatrali provenienti da tutta Italia. Ad aggiudicarsi l’ambito premio Giullare di quest’anno è stata l’Associazione Pugliese per la retinite Pigmentosa di Bari, con lo spettacolo “L’anima non è come appare”. La fatica teatrale è valsa ai suoi attori il primo posto della manifestazione, il premio del Pubblico e del Miglior allestimento scenico.

Un bilancio più che positivo per una iniziativa partita nel 2008, su impulso di un gruppo di giovani volontari che prestavano servizio presso una casa d’accoglienza. Volevano proporre un teatro inclusivo, in cui nel gioco delle parti che annulla le differenze per esaltare le maschere degli attori, fossero protagonisti sia attori normodotati che attori con diversa abilità. Quell’idea è diventata realtà. Il suo nome è “Il Giullare”.

Vedi anche

Back to top button