Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Indice di criminalità: è Foggia la provincia meno sicura in Puglia. Male anche la BAT, ancora prima in Italia per furti di auto

È Foggia la provincia meno sicura della Puglia, davanti alla BAT. Lecce e Taranto quelle in cui si registrano meno episodi criminali. È quanto emerge dalla classifica annuale stilata dal quotidiano “Il Sole 24 Ore”, relativa all’indice di criminalità nelle province italiane, sulla base delle denunce presentate per le diverse tipologie di reato nell’anno precedente, in rapporto alla popolazione residente.

L’area della Capitanata si piazza al 23° posto in Italia (e al primo in Puglia) nella classifica generale. Seconda tra le pugliesi è la provincia di Barletta-Andria-Trani, che si colloca al 39° posto nella graduatoria nazionale, seguita da Bari (al 43°), Brindisi (al 71°), Lecce (al 78°) e infine Taranto (all’84° posto).

In riferimento alle differenti categorie di reati, il Foggiano è in seconda posizione per danneggiamento seguito da incendio, terzo per usura e quinto per omicidi colposi.

La provincia di Bari è invece sesta in Italia per contrabbando, nona per violazione della proprietà intellettuale e undicesima per traffico di droga.

Non se la passano molto meglio a Brindisi, terza provincia a livello nazionale per omicidi volontari e decima per tentati omicidi; Lecce spicca invece per associazione di tipo mafioso (19esima in Italia), mentre Taranto è all’8° posto per numero di incendi boschivi.

Quanto alla BAT, si conferma ancora una volta il primato nazionale per quanto riguarda i furti di autovetture. Ma la sesta provincia fa anche registrare un poco lusinghiero 4° posto per associazionismo di tipo mafioso. È invece nona in Italia per usura, 13esima quanto a rapine in abitazione, 16esima per reati di spaccio e al 18esimo posto sul fronte delle estorsioni.   

Vedi anche

Back to top button