Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Influenza stagionale, in Puglia al via la campagna vaccinale: si parte il 5 ottobre

Partirà il prossimo 5 ottobre in Puglia la campagna vaccinale anti influenzale. Così è stabilito in una circolare firmata dal Dipartimento regionale della Salute e destinata a tutti gli operatori sanitari pugliesi.

Al via dunque, tra poco più di due settimane, le vaccinazioni contro la classica influenza stagionale. Nel documento della Regione, si invitano tutte le Asl a richiedere ai fornitori la consegna di una prima tranche, pari a circa il 40%, del totale delle dosi prenotate.   

La prima fornitura – è specificato nel documento – dovrà essere effettuata entro la data del 30 settembre, questo al fine di garantire l’avvio dell’offerta vaccinale dal 5 ottobre.

L’ulteriore quantitativo, in ragione del 40% – prosegue la circolare – quale seconda fornitura, sarà da effettuarsi entro il 30 ottobre mentre l’ultima fornitura, pari al 20% del totale, dovrà essere effettuata entro il mese di dicembre 2022.

Le forniture saranno da effettuarsi, comunque, in ragione dell’andamento dei consumi, che potranno essere monitorati in tempo reale dai dipartimenti di Prevenzione della Asl.

Il Dipartimento della Salute precisa anche che i vaccini destinati agli operatori sanitari dovranno essere consegnati in unica soluzione, in ragione della necessità di garantirne la completa copertura, come peraltro previsto dal quadro normativo di riferimento.

Le dosi prenotate sono circa un milione e mezzo.

Vedi anche

Back to top button