Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Inps Puglia, rendiconto 20-21: aumenta la disoccupazione in agricoltura, crolla la popolazione residente. Crescono industria, artigianato e turismo

Un incremento di almeno l’11% del numero di domande di disoccupazione agricola se si considerano le 120mila del 2020 a confronto delle 134mila nel 2021, facendo risultare la Puglia la seconda Regione italiana dopo la Sicilia. Un crollo vertiginoso dei residenti nel territorio regionale: prima della pandemia si contavano 4 milioni 29mila abitanti. Adesso ci sono centomila persone in meno. La Puglia è quarta a livello nazionale ad usufruire del reddito di cittadinanza, con Bari e Lecce che spiccano. Sono nate, però, 12mila nuove aziende, soprattutto nei settori legati all’industria, all’artigianato e al turismo. Sono questi i dati emersi nel corso della presentazione, a Bari, del Rendiconto sociale 2020-2021 Inps Puglia.

Vedi anche

Back to top button