Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Inquinamento e mobilità, Colasuonno: «Occorre un salto culturale»

26 rilevatori per analizzare i flussi del traffico in città, una analisi che non veniva svolta dal 2001 i cui dati mettono in evidenza una forte dipendenza dal mezzo privato per i cittadini andriesi durante tutta la settimana, weekend incluso. È questa una delle azioni messe in atto nei mesi scorsi per l’elaborazione del PUMS, piano urbano per la mobilità sostenibile portato ieri all’attenzione dei cittadini durante una assemblea pubblica del gruppo consigliare “Andria Bene in Comune”.
Presenti per l’occasione l’assessore con delega alla mobilità, Pasquale Colasuonno e Gianfranco Cannone, referente della “SisPlan”, società impegnata per l’elaborazione del piano urbano.

«Occorre ragionare in termini di sostenibilità, il PUMS è uno strumento in mano a tutti noi», ha sottolineato Colasuonno. Obiettivo dell’incontro, infatti, era proprio quello di elaborare proposte e iniziative di sensibilizzazione per migliorare la situazione attuale della città in termini di inquinamento e mobilità.

«La politica può aiutare, ma si tratta di un problema legato al senso civico», ha dichiarato Gianfranco Cannone. Necessario, dunque, non solo una rivoluzione negli spazi urbani in città, ma un vero e proprio salto culturale che deve partire dai cittadini stessi.
Tanti i presenti i quali hanno esposto le criticità e problematiche della città, dal trasporto pubblico, utilizzato da meno dell’1% della popolazione, all’utilizzo dell’auto anche per piccoli tratti.

«Vogliamo provare ad individuare iniziative per intervenire sui comportamenti della cittadinanza, ci saranno necessariamente delle restrizioni, l’amministrazione è pronta, speriamo anche i cittadini» – ha concluso l’assessore Colasuonno.

Vedi anche

Back to top button