Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Interramento ferrovia ad Andria, 347 giorni al termine delle opere: problemi per lo spostamento del mercato ortofrutticolo

Sono 347 i giorni che mancano al termine dei lavori per l’interramento della ferrovia nell’abitato di Andria come da cronoprogramma iniziale. Dal 4 aprile scorso, data di inizio ufficiale del cantiere, sono già trascorsi 227 giorni di lavori, oltre sette mesi di attività in cui tante sono le attività realizzate di scavo sulla tratta di poco superiore ai 3 chilometri che sarà interrata nell’abitato di Andria. Spostati anche numerosi sottoservizi, costruita anche una delle due pareti che dovrà poi accogliere il nuovo ponte in metallo di via Bisceglie. Il cantiere di Ferrotramviaria, però, negli ultimi giorni sembra aver subito un deciso rallentamento. Quasi terminate le opere a nord si sta scavando soprattutto attorno alla stazione centrale dove ci sarà la massima discesa nel sottosuolo calcareo della città.

Manca però l’inizio dei lavori per la realizzazione della Stazione di Andria Nord e, soprattutto, non ci sono sostanziali novità per lo spostamento del mercato ortofrutticolo vero nodo da sciogliere per far si che i lavori ripartano con più celerità. Il problema del trasferimento di una delle tante, ma forse la più importante, interferenza del cantiere resta spigoloso. Il comune di Andria ha già individuato un terreno in zona Pip dove poter costruire il nuovo mercato. Un progetto che rientrerebbe in un finanziamento regionale e grazie ad alcune economie del grande progetto ferroviario. Il problema sono i costi lievitati in modo consistente nell’ultimo periodo e che hanno portato ad un progetto definitivo da oltre 4 milioni di euro. Somme da rivedere sino ad un massimo di 3 milioni e mezzo e con il Comune impegnato a ridisegnare il progetto adattandolo ad alcune modifiche. Il problema è che nonostante le modifiche sembra che non ci siano troppi margini di manovra a livello economico. E questo tira e molla rischia di paralizzare i lavori poiché la sezione presente tra via Barletta e via Vecchia Barletta resta sostanzialmente bloccata a causa della non possibile correlazione tra cantiere in corso e mercato ortofrutticolo. Una paralisi acuita probabilmente anche dalla difficoltà di reperire materiali considerando che gli ordini hanno tempi molto lunghi di evasione. Insomma una matassa da sbrogliare importante da Ferrotramviaria, dal consorzio che sta eseguendo i lavori Integra, dal comune di Andria e dalla Regione Puglia. Il rischio è che quei 347 giorni che mancano al termine delle opere diventino molti di più creando non pochi disagi ad un cantiere che al momento è una ferita aperta nel cuore della città.

Vedi anche

Back to top button