Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Interramento ferrovia ad Andria: stop al transito dei veicoli da via Ospedaletto il 30 giugno. Novità in via Bisceglie dal 15 luglio

Si entra nel vivo dei lavori di interramento della ferrovia nell’abitato di Andria. Lavori che in realtà stanno proseguendo secondo il cronoprogramma e che prevedono ora la chiusura integrale o parziale di altri attraversamenti. Si parte il 30 giugno prossimo con via Ospedaletto dove ci sarà lo stop al transito delle auto mentre sarà assicurato il passaggio pedonale. Qui non ci sono soluzioni alternative per le vetture dunque ci sarà una chiusura secca che potrà creare qualche difficoltà soprattutto nella vicina via Barletta. Come ci spiega però l’assessore alla mobilità Pasquale Colasuonno si è scelto il periodo di chiusura delle scuole oltre che di minore pressione sul centro città. Stesso discorso è quello ipotizzato per via Bisceglie. Anche qui, dopo la chiusura di una notte per lo smontaggio del ponte, sarà istituto un senso unico di marcia in entrata verso la città a partire dal 15 luglio. Ci sarà da sagomare nuovamente il passaggio e la strada che sarà allargata ed abbassata. In entrambi i casi il sacrificio per i cittadini andriesi dovrebbe terminare nella prima decade di settembre data stimata per la riapertura totale di entrambi gli attraversamenti.

Tutte le decisioni sono state concordate questa mattina in una riunione a palazzo di città alla presenza dell’amministrazione comunale assieme al dirigente del settore l’Ing. Quacquarelli e tutti gli enti interessati con la Ferrotramviaria, il Consorzio Integra e le varie aziende di trasporto pubblico. Un lavoro complesso per cercare di ridurre al minimo l’impatto sulla vita della città per un’opera che inevitabilmente creerà alcune difficoltà. L’appello dell’Assessore Colasuonno è stato nuovamente quello di cercare di utilizzare per quanto possibile una mobilità alternativa considerando che soprattutto via Ospedaletto è una delle strade su cui transitano decine di migliaia di veicoli che, adesso, si distribuiranno altrove in città.

Vedi anche

Back to top button