Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Intervento record all’Istituto Oncologico di Bari: asportato tumore di oltre 50 chili

Un intervento chirurgico da record quello effettuato all’Istituto “Giovanni Paolo II” di Bari, dove è stato asportato ad una paziente un tumore da oltre 50 chili. Ad eseguire la delicata quanto rara operazione, l’equipe di Chirurgia Generale ad indirizzo oncologico, diretta dal dottor Aurelio Costa.

La donna, 66enne, da circa un anno aveva notato un aumento di volume dell’addome associato a disappetenza e conseguente dimagrimento, la comparsa di disturbi del transito intestinale e perdita progressiva della capacità deambulatoria per l’azione di ingombro esercitata dalla massa.

L’enorme liposarcoma aveva ormai invaso rene, colon, pancreas e diaframma, rendendo necessaria l’immediata asportazione in blocco unico. L’operazione, durata più di quattro ore, è perfettamente riuscita.

Le precarie condizioni cliniche iniziali della donna, oltre alla complessità dell’intervento chirurgico non hanno influito in alcun modo su un decorso post operatorio, che si è rivelato regolare e senza complicazioni.

La paziente è stata infatti dimessa circa due settimane dopo l’intervento, in condizioni generali estremamente migliorate con recupero completo della propria autonomia funzionale motoria e digestiva.

Si tratta – fanno sapere dall’istituto barese – di un eccezionale caso di chirurgia oncologica, che richiede un’elevata esperienza nella gestione clinico-chirurgica, alla luce dell’estensione della massa tumorale.

I tumori di questo genere – dicono dal “Giovanni Paolo II” – sono molto rari: costituiscono circa il 10-15% dei sarcomi dei tessuti molli, vale a dire solamente l’1% di tutti i tumori.  Spesso si tratta di lesioni voluminose, in media di 10 cm di dimensione, ma che possono raggiungere ragguardevoli estensioni, fino anche ad occupare l’intero addome.

Vedi anche

Back to top button