Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Isole Tremiti in festa, dopo vent’anni torna a suonare la campanella della scuola dell’infanzia: tutto merito della maestra Michela

Dopo ben vent’anni torna a suonare la campanella alle Tremiti. La scuola dell’infanzia dell’isola ha infatti ufficialmente riaperto i battenti questa mattina e importa davvero poco se sia avvenuto con due settimane di ritardo rispetto all’inizio prestabilito per il 16 settembre. Il merito della riapertura è tutto da ascrivere a Michela Liuzzi, 64enne insegnante precaria di Apricena che ha accettato l’incarico dopo che due sue colleghe, destinatarie del ruolo, avevano precedentemente rifiutato dichiarandosi non disponibili ad affrontare il viaggio in traghetto che occorre effettuare per raggiungere le Isole Tremiti.

La scuola non era attiva dal 2003 per assenza di alunni e quest’anno rischiava di rimanere chiusa, viceversa, per mancanza di docenti, nonostante la presenza di 7 piccoli studenti. La maestra Michela ha deciso che resterà sull’isola dal lunedì al venerdì e quindi, meteo permettendo tornerà a casa nel weekend dove ad attenderla c’è suo marito, mentre i figli vivono a Roma.

“Sono tanto felice di essere qui alle Tremiti – ha detto l’insegnante – ho ricevuto un’accoglienza meravigliosa dalle famiglie degli alunni. Sono consapevole non sarà facile anche perché, ad un soffio dalla pensione, sarò spesso lontana da casa. Ma ho accettato questa nuova sfida perché amo insegnare e amo i bambini”. Michela Liuzzi, infatti, è anche catechista e volontaria in parrocchia ad Apricena.
“Accogliamo con entusiasmo la nuova insegnante. La riapertura della scuola segna un nuovo capitolo pieno di energia positiva”, ha aggiunto la sindaca  Annalisa Lisci.

La stessa Comunità della Riserva Marina Isole Tremiti le ha dedicato un post sui social: “Benvenuta maestra Michela nella famiglia delle Tremiti e grazie: con noi ti troverai bene. Ti affidiamo i piccoli tremitesi, siamo sicuri che sono in buone mani”.

Vedi anche

Back to top button